CHI SIAMO
Pont d’Art Italia di Pacchiarotti Francesca è una ditta individuale costituita nel Luglio 2020 con sede legale Roma, che ha come obiettivo la produzione di spettacoli teatrali, opere cinematografiche ed audiovisive e servizi di speakeraggio/doppiaggio dedicati all’universo femminile.
Pont d’Art Italia si propone come centro di attività che opera coraggiosamente e controcorrente in un contesto storico che vede il mondo dell’intrattenimento dal vivo soffrire una crisi senza precedenti, accentuata dalle vicende legate al covid.
L’attenzione verso il tema ecologico e verso un teatro sostenibile e sociale è fortemente sentita e si attua attraverso una meticolosa scelta di soluzioni a basso impatto ambientale, quali l’impiego esclusivo di luci led, il ricorso a tessuti riciclati per abiti di scena ed elementi scenografici, biglietteria elettronica ed apparecchiature elettroniche a consumi ridotti.
Lo stile di Pont d’Art Italia è giovane e dinamico con tratti distintivi ben definiti. Per le messe in scena si fa ricorso all’ausilio di apparecchiature tecnologiche che rendono la fruizione dello spettacolo un’esperienza affascinante e ricca di effetti speciali scenici. Ad esempio: proiezioni con video mapping, macchine per ologrammi, soluzioni illuminotecniche avanzate ed altro.
IL NOSTRO TEAM
FRANCESCA BRUNI
Direttrice Artistica
Attrice, regista, sceneggiatrice e speaker, Francesca Bruni inizia a soli 13 anni a studiare recitazione presso l'Istituto Superiore di Cinematografia di Roma e successivamente alla Scuola Internazionale dell'Attore.
A 25 anni si trasferisce a Londra, dove prosegue la sua formazione con maestri come Tom Radcliffe, allievo diretto di Sanford Meisner, Valerie Colgan, John Melainey, Brett Yont, Paul McEwan e Endy McKay.
A soli quattordici anni, inizia a scrivere la sceneggiatura di Maria Antonietta – L’ultima regina di Francia completata nel 2020 dopo vent’anni di ricerche. Lo spettacolo debuttato con successo a Roma nel 2021, è andato in scena a Ginevra nel novembre 2023.
Con la fondazione di Pont d'Art, Francesca ha ampliato il suo impegno nella promozione di temi legati al mondo femminile attraverso il teatro e altre arti visive, mostrando una particolare sensibilità verso le storie di donne forti e complesse, spesso trascurate dalla narrazione storica dominante.
Tra le sue opere recenti, Il mostro dagli occhi verdi merita una menzione speciale: un monologo intensamente emotivo in cui interpreta otto personaggi diversi, esplorando la violenza sulle donne e il tema universale della gelosia.
Un altro progetto di rilievo è Paolo e Francesca, che rivisita la tragica storia d'amore narrata da Dante, dimostrando come l'arte possa rivivere attraverso i secoli e parlare direttamente alle esperienze contemporanee. Questo spettacolo, che debutterà a Roma nel febbraio 2025, è un omaggio alla cultura e alla letteratura italiana.
Gli anni di training tra Roma e Londra l'hanno resa particolarmente versatile e hanno sviluppato la sua capacità di variare registro interpretativo in Italiano e in altre lingue.
È interprete di numerose opere teatrali e televisive, di speakeraggio e pubblicità.
SIMONE BUFFA
Produttore Esecutivo
Simone Buffa, attore, regista e sceneggiatore siciliano, è un grande appassionato di teatro, un assiduo spettatore e un divoratore di copioni, sempre alla ricerca della vera essenza della scena.
Nato a Palermo il 1º settembre 1981, ha intrapreso fin da giovane un intenso percorso di formazione artistica, specializzandosi anche in doppiaggio presso la Fono Roma Movies & Sound.
Simone ha diretto e interpretato numerose opere teatrali, distinguendosi per la sua creatività e per la capacità di trasmettere emozioni profonde. Tra le sue regie più significative si ricordano Amleto in Salsa Piccante, Se ci sei, batti un colpo e Quella vecchia radio rotta, opere che riflettono la sua sensibilità e la sua passione per le sfide interpretative.
Ha inoltre scritto e diretto, insieme a Francesca Bruni, Non è poi la fine del mondo, una collaborazione che ha arricchito il suo percorso artistico.
Come assistente alla regia, ha collaborato alla realizzazione di Maria Antonietta: L’Ultima Regina di Francia e Il Mostro dagli Occhi Verdi, entrambi scritti e diretti da Francesca Bruni.
Oltre al teatro, Simone ha curato per anni la rubrica Il teatro è la mia vita, pubblicata nel podcast Men’s Life, dove esplora il mondo del teatro con uno sguardo attento e appassionato, condividendo riflessioni e storie di scena.
FLAVIA CATTIVELLI
Social Media Manager
Attrice, studentessa di cinema e teatro, appassionata di marketing e comunicazione.
Inizia a frequentare laboratori di recitazione alle elementari, prima al Teatro 7 di Roma e poi all'interno della Compagnia Teatrale Stabile del Liceo Tasso.
Collabora a diversi progetti di varie associazioni culturali e di promozione sociale.